Peperoncino Scotch Bonnet in polvere n.6. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 7/10.
Piccante, dal sapore di peperone cotto e ricco profumo di spezie. Ideale con verdure, pesce, carne, torte salate, formaggi.
Peperoncino Habanero Red Savina in polvere N.7. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 6/10.
Molto piccante. Sapore vegetale deciso e fresco. Ideale con pesce in salsa, carne, cioccolato, pizze e focacce.
Peperoncino Habanero Chocolate in polvere N.9. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 9/10.
Molto piccante, sapore erbaceo con note di pane tostato e pasta di olive. Ideale con carne, salumi, cioccolato.
Peperoncino Naga Morich in polvere N.11. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 10/10.
Peperoncino dall'aroma gentile fino ad esprimere una piccantezza elevata. Ideale con carni rosse, ragù e sughi di carne.
Peperoncino Trinidad Scorpion Moruga Yellow in polvere N.16. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 10/10.
Piccantezza immediata. Sapore fresco e vegetale di peperone giallo. Ideale con verdure in umido, carne e selvaggina in umido.
Peperoncino Carolina Reaper in polvere N.17. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 10/10.
Peperoncino estremamente piccante dal gusto fruttato con note di cioccolato e canella. Ideale con selvaggina e cannella.
Per la gioia di tutti gli intolleranti al lattosio o per chi segue una dieta alimentare Vegana è stata creata una ricetta in tutto simile alla Torta Classica. Solo cioccolato fondente, cacao amaro in polvere ed acqua minerale. Niente grassi animali (niente burro, né panna, né latte quindi lactosio free), niente farina (da sempre prodotta con ingredienti che in natura non contengono glutine ed in ambiente non contaminato da glutine per le intolleranze al glutine), niente uova e nessuna aggiunta di zuccheri. Morbida e voluttuosa, dal gusto deciso e dal sapore cremoso del cioccolato che avvolge tutti i sensi. Certificata VeganOK.
Sono confezionati sottovuoto per fargli mantenere per mesi tutta la loro fragranza e bontà.
Vanno mantenute a temperatura controllata (+2/+4°C) e lasciate stemperare un po’ prima di consumarli per apprezzare al meglio avvolgenti sapori di queste meravigliose torte.
Recupero di un'antica varieta' di cece del centro-sud italia, ha una buccia importante ed ha un sapore molto piu' spiccato rispetto agli altri ceci. Noi consigliamo un ammollo di almeno 24 ore con un cambio dell'acqua, seguito da un lavaggio in acqua corrente. I ceci vanno poi messi in abbondante acqua fredda, senza sale, ma, se si desidera, con 2 foglie di alloro o alga kombu e portati ad ebollizione a fuoco basso. Aggiungere sale al bollore e cuocere per 2 ore circa. La preparazione richiede il tempo ma il risultato vi ripagherà.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy . Il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete e consente anche l'invio di cookie "terze parti" . L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni" ove vengono fornite indicazioni sull'uso dei cookie tecnici e analytics e viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante chiusura del presente banner, scorrimento della pagina presente o accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.