La versione Classica è quella che ha fatto la storia è un blend di cinque cioccolati fondenti diversi, cacao amaro in polvere ed una goccia di crema di latte. Senza uova, ne burro, ne farina. Tre semplici componenti per un grande cioccolato morbido e cremoso, dal gusto intenso e persistente, da gustare a temperatura ambiente per cogliere tutta l’immediatezza e la bontà dei suoi ingredienti. Ottima se accompagnata con delle pere fatte caramellare in padella con del vino rosso, poco zucchero e delle spezie, un ciuffo di panna montata o un biscotto alle mandorle.
Sono confezionati sottovuoto per fargli mantenere per mesi tutta la loro fragranza e bontà.
Vanno mantenute a temperatura controllata (+2/+4°C) e lasciate stemperare un po’ prima di consumarli per apprezzare al meglio avvolgenti sapori di queste meravigliose torte.
Correva l’anno 1928, i giovani fratelli Chiaverini decidono di fondare una piccola impresa per la produzione di marmellate e conserve, appena fuori le mura della città di Firenze. Il laboratorio di Via Locatelli mantiene la sua tradizione manuale e artigianale ma, pian piano, viene trasformato in stabilimento. Ormai le loro confetture sono ben conosciute in tutto il mondo per la loro bontà.
Esplosione di genuina freschezza. Ecco la nostra Confettura Extra di Albicocche racchiusa in un colorato mastellino.
La ricetta del Brigidino di Lamporecchio è semplice, costituita da soli quattro ingredienti: uova (quelle dei Desideri sono fresche e a km 0), farina di grano, zucchero e anice. Quest’ultimo ingrediente ci racconta una bella storia relativa alla nascita di questo prodotto, frutto di un errore di cui noi ancora oggi beneficiamo.
Nel convento di Santa Brigida di Lamporecchio le sorelle avevano il compito di preparare per le parrocchie del circondario le ostie usate nella celebrazione della messa. Destino volle che un giorno le suore sbagliassero qualche passaggio nell’impasto e per non buttar via il lavoro fatto aggiungessero uova, zucchero e anice, dando vita ad una tradizione che si è tramandata fino ai giorni nostri.
Il Brigidino di Lamporecchio ha la caratteristica forma rotonda, dai bordi irregolari, un colore giallo dorato e al centro riporta stampigliato un fiore stilizzato, quello che si ritrova negli antichi stampi con i quali veniva prodotto in origine.
Difficile spiegarlo il Brigidino… va provato, o meglio sgranocchiato e, uno tira l’altro.
Ama la compagnia di un buon Vinsanto e così può diventare un originale dessert da fine pasto. Tuffato nel cioccolato diventa un vero e proprio peccato di gola tutto da condividere. Si sposa a meraviglia con il gelato. Ma potrebbe essere anche un moderno snack all’insegna della genuinità. Il suo gusto classico è quello all’Anice.
Tooscans Gift Cards. Regala l’emozione della cucina Toscana. Il cibo suscita ricordi di esperienze vissute e scatena il desiderio di nuovi viaggi sensoriali.
Il buono è valido su tutti i prodotti e il credito è a scalare fino al suo completo utilizzo. La GIft Card virtuale con il codice identificativo ti sarà inviata tramite posta elettronica.
*Imposta di bollo assolta.
Come funziona:
una volta evaso l’ordine ti verrà inviata una mail contenente il codice della GIFT CARD e il Link da poter condividere come regalo.
Per applicare il credito della GIFT CARD basterà entrare nella pagina attraverso il link, registrarsi o aprire il tuo profilo se già registrato e inserire il codice che ti abbiamo inviato nell’apposito campo.
Potrai verificare il credito disponibile sulla tua GIFT CARD entrando nella schermata del tuo profilo nella sezione GIFT CARD.
Pasta da minestra di semola 100% italiana, trafilata al bronzo, con tempo di cottura 14 min.
La grandine è detta soda perché è “senz’i’ buco, tutta piena” e la relativa durezza dell’impasto aumenta il tempo di cottura rispetto alla sua versione bucata.
Questo formato è adatto soprattutto alle ricette in brodo sia vegetale che a base di pesce o di carne. A Livorno, la grandine soda (chiamata lì grandinina) si prepara tradizionalmente coi piselli sgranati, cipolle fresche e brodo di carne.
Regala l’emozione della cucina Toscana. Il cibo suscita ricordi di esperienze vissute e scatena il desiderio di nuovi viaggi sensoriali.
Il buono è valido su tutti i prodotti e il credito è a scalare fino al suo completo utilizzo. La GIft Card virtuale con il codice identificativo ti sarà inviata tramite posta elettronica.
Come funziona:
una volta evaso l’ordine ti verrà inviata una mail contenente il codice della GIFT CARD e il Link da poter condividere come regalo.
Per applicare il credito della GIFT CARD basterà entrare nella pagina attraverso il link, registrarsi o aprire il tuo profilo se già registrato e inserire il codice che ti abbiamo inviato nell’apposito campo.
Potrai verificare il credito disponibile sulla tua GIFT CARD entrando nella schermata del tuo profilo nella sezione GIFT CARD.
Denominazione: Toscana IGT
Vitigno: Pinot Nero (selezione massale di Borgogna)
Coltivazione: biologica e biodinamica non certificata
Vinificazione: Le prime partite diraspate a mano per l’80% su una rete metallica appoggiata su tini aperti in legno da 500/700 litri e il restante 20% fermentato a grappolo intero all’interno della massa diraspata. La diraspatura a mano per salvaguardare il più alto numero possibile di bacche intere, da avviare alla vinificazione. Le partite di uva via via più matura sono avviate alla fermentazione in una proporzione progressivamente maggiore di grappolo intero, fino a fermentazioni per il 100% a grappolo intero. Dopo una macerazione intorno a 18 giorni circa.
Maturazione: in barrique vecchie per 20 mesi
Imbottigliamento: a mano nella tarda primavera 2018
Caratteristiche organolettiche:
L’espressività dei profumi, intensità e personalità. La levità aromatica e la snellezza al palato (si noti anche già dalla intensità colorante) rappresentano la più fedele interpretazione di questa annata, più sorridente e leggiadra che robusta.
Correva l’anno 1928, i giovani fratelli Chiaverini decidono di fondare una piccola impresa per la produzione di marmellate e conserve, appena fuori le mura della città di Firenze. Il laboratorio di Via Locatelli mantiene la sua tradizione manuale e artigianale ma, pian piano, viene trasformato in stabilimento. Ormai le loro confetture sono ben conosciute in tutto il mondo per la loro bontà.
Esplosione di genuina freschezza. Ecco la nostra Confettura Extra More di Rovo Selvatico racchiusa in un colorato mastellino.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy . Il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete e consente anche l'invio di cookie "terze parti" . L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni" ove vengono fornite indicazioni sull'uso dei cookie tecnici e analytics e viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante chiusura del presente banner, scorrimento della pagina presente o accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.