Amaro Carciofo è un liquore è a base di essenza di foglie di carciofo e infuso di altre erbe e piante, ha un sapore dolce-amaro e un colore ambrato scuro. Ottimo da gustare nei momenti di relax dopo cena come digestivo. In alcune zone d'Italia è utilizzato anche per arricchire il vino bianco o come ingrediente aggiuntivo per lo Spritz
Dettagli del prodotto:
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 70 cl
Volume alcolometrico: 16%
Temperatura di servizio: con ghiaccio
Fernet è un Liquore di antica tradizione Italiana appartenente alla famiglia degli amari. A base di erbe aromatiche quali china, rabarbaro e genziana. Ottimo da gustare nei momenti di relax dopo cena come digestivo.
Dettagli del prodotto:
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 70 cl
Volume alcolometrico: 38%
Temperatura di servizio: con ghiaccio
Alchermes o Alkermes in Italia inizia a diffondersi a Firenze, agli inizi del Cinquecento, come “elisir della lunga vita”. Il colore vivace e il caratteristico aroma, ottenuto da varie spezie quali cannella, garofano e cardamomo, lo rendono indispensabile in pasticceria. Tra gli utilizzi più comuni vi è l’impiego per la preparazione della Zuppa Inglese e delle Pesche di Prato, o pesche all'alchermes, ma è anche un ingrediente della crema reggina. Molto amato dalla famiglia Medici era chiamato in Francia "Liquore dei Medici".
Dettagli del prodotto
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 50 cl
Volume alcolometrico: 21% vol
Liquore all’arancia, ottenuto dall’infuso di scorzette di arancia, tagliate a mano, come vuole la tradizione. Ne deriva un prodotto naturale particolarmente gradevole per il profumo intenso. Si degusta freddo a fine pasto. Guiducci, 100 anni di storia e di passione.
Dettagli del prodotto
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 50 cl
Volume alcolometrico: 25%
Temperatura di servizio: 2°-4°C
Limoncello è un liquore al limone, ottenuto dall’infuso di scorzette di limone, tagliate a mano, come vuole la tradizione. Ne deriva un prodotto naturale particolarmente gradevole per il profumo intenso. Si degusta freddo a fine pasto, con acqua tonica per dissetare, oppure nel gelato o nella macedonia di frutta. Guiducci; 100 anni di storia e di passione.
Dettagli del prodotto
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 50 cl
Volume alcolometrico: 25%
Temperatura di servizio: 2°-4°C
Matassa di semola 100% italiana, trafilata al bronzo,con tempo di cottura 6 min.
I taglierini sono adatti sia alla preparazione di paste asciutte abbinate a sughi delicati a base di pesce o di verdure, che ai minestroni. I taglierini sono tradizionalmente preparati al forno nella ricetta dei "basotti" (o "bassotti") conditi al burro e parmigiano reggiano.
I taglierini sono deliziosi accompagnati con un sugo a base di burro e tartufo.
Pasta di sfarinato di farro biologica, 100% Farro Dicocco (Origine: Lazio), trafilata al bronzo, con tempo di cottura 10 min.
Questo formato deve il suo nome al riutilizzo delle parti di sfoglia che vengono stracciate durante la preparazione delle lasagne.
Gli stracci sono adatti ad ogni tipo di sugo dal pesce al ragù di carne (o di selvaggina) o semplicemente in bianco. Per quanto riguarda le verdure, sono ottimi accompagnati da un succulente pesto o con una salsa a base di ceci e rosmarino.
Pasta lunga di semola 100% italiana trafilata al bronzo con tempo di cottura di 18 minuti.
Si tratta della forma più grossa dello spaghetto, l’emblematica pasta lunga il cui nome deriva dalla parola spago. “Un filo d’olio extra vergine, un po’ di pepe e un pizzico di formaggio, ecco è il modo migliore per assaggiare gli spaghettoni Toscani” dice Giovanni Fabbri, quarto titolare dell’azienda. Naturalmente, lo spaghettone si può abbinare a molti sughi diversi, semplici e un po’ più complicati: cacio e pepe, un bel ragù o ancora all’aglione come si fa ad esempio in Toscana, o semplicemente all'aglio (vedi qui la RICETTA)
Pasta lunga di semola 100% italiana trafilata al bronzo con tempo di cottura 11 min.
È uno dei formati più fini della famiglia delle bavette, chiamate anche "bavettine" o "tagliatelline". I formati più grossi includono le trenette liguri e le fettuccine romane. Le linguine sono tradizionalmente abbinate a sughi delicati a base di erbe aromatiche come il famoso pesto alla genovese o al pesce con frutti di mare.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy . Il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete e consente anche l'invio di cookie "terze parti" . L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni" ove vengono fornite indicazioni sull'uso dei cookie tecnici e analytics e viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante chiusura del presente banner, scorrimento della pagina presente o accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.