Pasta corta di semola 100% italiana, trafilata al bronzo, con tempo di cottura 8 min.
La forma tonda e attorcigliata dei dischi volanti, che si aprono leggermente durante la cottura, permette loro di trattenere il sugo e ne fanno un formato ideale per condimenti cremosi. Per esempio, sposano bene con burro e salvia, con un pesto (alla genovese o la sua variante toscana, al cavolo nero) o ancora con cime di rapa.
Pasta di semola 100% italiana, con tempo di cottura 13 min.
Di forma cilindrica e liscia (senza rigatura), la calamarata è un formato tipico delle zone costiere meridionali dell’Italia. Per produrla, il pastaio usa la stessa trafila che permette di produrre le maniche di frate (o paccheri) ma più corta di circa tre quarti (circa un quarto di un pacchero).
La calamarata è particolarmente adatta alle ricette a base di frutti di mare, ad esempio con pomodorini e calamari,o gamberi. Si presta anche molto bene a sughi più cremosi come una carbonara.
Pasta di semola 100% italiana, trafilata al bronzo, con tempo di cottura 10 min.
Nacquero nel quartiere di San Lorenzo, storicamente si trattava di “una sorta di pasta di grano, sottile, e in forma di larga striscia o nastro, leggermente increspata da un lato, la quale per lo più adoperasi per minestra.” È proprio quel particolare formato di pasta che produciamo nel nostro Pastificio con la stessa trafila da più di 70 anni e che oggi viene chiamata “pappardella”.
A Firenze e nel Chianti, la pappardella di San Lorenzo si cucina tradizionalmente con un ragù a base di lepre (detto “sulla lepre” nel Chianti), di coniglio o di cinghiale. Le pappardelle si possono anche abbinare senza carne, a sughi cremosi a base di pomodoro, con ricotta e basilico.
Pasta di semolato di grano duro biologica, 100% grano antico Cappelli (Origine: Toscana), spessore 2,4 mm, trafilata al bronzo, con tempo di cottura di 13 minuti.
Questo formato è adatto ad un’infinità di sughi cremosi che vanno dalla carne come all’amatriciana o alla carbonara, al pesce: alle vongole, allo scoglio, alla bottarga e tanto altro.
Pasta di semolato di grano duro biologica, 100% grano antico Cappelli (Origine: Toscana), trafilata al bronzo, con tempo di cottura 5 min. più in forno 25-30 min.
Le nostre lasagne al forno sono adatte sia alle preparazioni a base di verdure che a base di carne. Si prestano naturalmente ad essere preparate alla bolognese, condite a strati con un ragù di carne tritata, besciamella e formaggio stagionato tipo Parmigiano Reggiano.
Pasta di semolato di grano duro biologica, 100% grano antico Cappelli (Origine: Toscana), trafilata con stampi in bronzo, con tempo di cottura 9 min.
Le caserecce fanno parte della grande famiglia dei fusilli e sono originarie del sud dell’Italia. Si tratta di una variante della busiata (pasta siciliana) o della busa (pasta sarda), entrambe prodotte in isole a contatto con gli arabi.
Le caserecce sono un formato adatto ai sughi densi e cremosi come un ragù ricco di carne o a base di formaggio, come ad esempio cacio e pepe.
Le Materie Prime di Miele in Culla
Miele in Culla nasce dal desiderio di offrire ai propri clienti un prodotto di qualità in grado di conservare tutto il sapore del miele appena uscito dall'alveare senza alterazioni di nessun tipo.
Per fare ciò si è reso necessario e fondamentale l'utilizzo di materie prime selezionate e certificate. Dal connubio tra il miele e la cera d'api di prima qualità si ottiene Miele in Culla, un prodotto unico ed ineguagliabile tutto da assaporare.
LA CERA:
acquistata dalla Società Cooperativa Agricola Il Pungiglione che si occupa di di garantire la pulizia e la qualità della cera. Il barattolo è riutilizzabile.
Il fermentato di miele, o idromele, è la più antica bevanda alcolica mai prodotta.
Nasce dal delizioso miele prodotto da La Corte delle Regine, con l’aiuto dalle sapienti mani dell’enologo.
Prima Notte deve il suo nome all’usanza che prevedeva venisse regalata ai novelli sposi come buon auspicio, per le sue proprietà rinvigorenti ed energizzanti.
Origine: Toscana, con il miele di La Corte delle Regine.
Note degustative:
Colore dorato con brillanti riflessi ambra.
Profumo intenso di miele millefiori, cenni di propoli, polline e resina di pino.
Sapore, dolce in equilibrio con l’acidità, morbido, vellutato, gradevolmente amaricante.
Vellutato al palato restituisce in bocca l’essenza del miele.
Abbinamenti consigliati: Strudel, torte di mele, torta napoleone, oppure come un dopo pasto o da meditazione.
Alcool: 13,5 % vol
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Formato: 500 ml
Le Materie Prime di Miele in Culla
Miele in Culla nasce dal desiderio di offrire ai propri clienti un prodotto di qualità in grado di conservare tutto il sapore del miele appena uscito dall'alveare senza alterazioni di nessun tipo.
Per fare ciò si è reso necessario e fondamentale l'utilizzo di materie prime selezionate e certificate. Dal connubio tra il miele e la cera d'api di prima qualità si ottiene Miele in Culla, un prodotto unico ed ineguagliabile tutto da assaporare.
LA CERA:
acquistata dalla Società Cooperativa Agricola Il Pungiglione che si occupa di di garantire la pulizia e la qualità della cera. Il barattolo è riutilizzabile.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy . Il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete e consente anche l'invio di cookie "terze parti" . L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni" ove vengono fornite indicazioni sull'uso dei cookie tecnici e analytics e viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante chiusura del presente banner, scorrimento della pagina presente o accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.