Denominazione: Toscana IGT
Vitigno: Pinot Nero (selezione massale di Borgogna)
Coltivazione: biologica e biodinamica non certificata
Vinificazione: Le prime partite diraspate a mano per l’80% su una rete metallica appoggiata su tini aperti in legno da 500/700 litri e il restante 20% fermentato a grappolo intero all’interno della massa diraspata. La diraspatura a mano per salvaguardare il più alto numero possibile di bacche intere, da avviare alla vinificazione. Le partite di uva via via più matura sono avviate alla fermentazione in una proporzione progressivamente maggiore di grappolo intero, fino a fermentazioni per il 100% a grappolo intero. Dopo una macerazione intorno a 18 giorni circa.
Maturazione: in barrique vecchie per 20 mesi
Imbottigliamento: a mano nella tarda primavera 2018
Caratteristiche organolettiche:
L’espressività dei profumi, intensità e personalità. La levità aromatica e la snellezza al palato (si noti anche già dalla intensità colorante) rappresentano la più fedele interpretazione di questa annata, più sorridente e leggiadra che robusta.
Denominazione: Bolgheri DOC
Uvaggio: Vermentino 100%
Età vigneto: 20 anni
Vinificazione e affinamento: criomacerazione con uva intera; diraspa-pigiatura; breve macerazione a freddo; pressatura soffice; fermentazione a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio. Maturazione sulle fecce fini per tre mesi. Affinamento in bottiglia per tre mesi.
Titolo alcolometrico: 13% Vol
Temperatura servizio 11° C
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumo: fruttato, agrumato, con leggere note balsamiche, intenso, persistente.
Sapore: minerale e sapido, equilibrato, di buona concentrazione e struttura, finale lungo e pulito.
Denominazione: Rosato Toscana IGT
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 100%
Vigneto: San Marcellino
Fermentazione: in acciaio dal 19 settembre al 22 ottobre e 3 mesi a contatto con lieviti indigeni a 10°C sempre in acciaio
Titolo alcolometrico: 13,22% Vol
Caratteristiche organolettiche: un rosato con ottima freschezza, profondo, equilibrato, minerale, profumi avvolgenti ed elegan
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 90%, Canaiolo 8%, Colorino 2%
Fermentazione: 3 settimane
Maturazione: 11 mesi in vasche di cemento vetrificato e in tini di rovere di Adler da 54 e 56HL. Non filtrato prima di imbottigliamento.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia
Titolo alcolometrico: 13,98% Vol
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino vivo con riflessi violacei, profumo fruttato, piccoli fritti di bosco e amarena. Armonico, di buona struttura, sapido e leggermente tannico. Piacevole da bere adesso e perfetto per affinamento lungo 7-10 anni.
Denominazione: Toscana Rosso IGT
Vitigni: Sangiovese 60%, Merlot 20%, Syrah 20%
Affinamento: Sangiovese in botti grandi di rovere per 16 mesi, Syrah e Merlot in barrique per 12 mesi.
Affinamento in bottiglia: minimo 4 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, al naso complesso con fragranti aromi fruttati ben integrati alle note dolci del cioccolato e alle note tostate. Al gusto corposo con un piacevole finale avvolgente ed equilibrato.
Vino Spumante Brut Metodo Classico Millesimato Annata: 2016
Produzione 1500 bottiglie Vitigni: Pinot Nero 50%, Chardonnay 50% Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio e affinamento in barrique di rovere per lo Chardonnay e acciaio per il Pinot Nero
30 mesi sui lieviti Titolo alcolometrico: 12,5% vol
Denominazione: IGT Toscana Bianco
Zona di produzione: San Miniato (Pisa)
Vitigno: Trebbiano Toscano 100%
Vinificazione: vinificazione in acciao a temperatura controllata con macerazione sulle bucce di circa 100 giorni
Affinamento in contenitori di cemento vetrificato
Caratteristiche organolettiche: vino di grande personalità e fuori dagli schemi, si presenta con un colore giallo paglierino carico tendente al dorato, di avvolgente noti olfattive di albicocca e pepe bianco esprime grande complessità aromatica. In bocca è un vino di ottima struttura con tannino saporito, lungo e con suadente dolcezza finale
Abbinamenti: formaggi complessi, piatti a base di tartufo
Denominazione: Toscana IGT
Zona di produzione: San Miniano (Pisa)
Vitigni: Sangiovese, Malvasia Nera, Canaiolo
Vinificazione: le uve sono vinificate in vasche d’acciaio a temperatura controllata
Affinamento: a contatto con i lieviti di fermentazione per 3 mesi
Temperatura di servizio: 6°C – 8°C
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosa cerasuolo, al naso sentori di rosa e frutti rossi
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Malvasia nera 100%
Vinificazione: le uve vengono vinificate in vasche di cemento senza l’uso di lieviti selezionati. Macerazione sulle bucce di circa 30 gg a temperatura fra 24-25°C durante le quali vengono effettuati frequenti bagnature delle bucce. La fermentazione Malolattica avviene in barrique.
Affinamento: circa 12 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosso rubino intenso , sentori di frutta matura, note di spezie e pepe nero, complesso e elegante con tannini armoniosi, di grande personalità
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy . Il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete e consente anche l'invio di cookie "terze parti" . L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni" ove vengono fornite indicazioni sull'uso dei cookie tecnici e analytics e viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante chiusura del presente banner, scorrimento della pagina presente o accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.