Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Alsace AOC Annata: 2021 Vitigni: Pinot Noir 100% Vinificazione: la macerazione sulle bucce e la fermentazione alcolica vengono svolte nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per circa 6 mesi e la maturazione nelle vasche d'acciaio per preservare la freschezza i risaltare il frutto Titolo alcolometrico: 13% Temperatura di servizio: 14-16°C Formato: 0,375lt
Tipologia: Vino bianco abbocato Denominazione: Alsace AOC Annata: 2020 Vitigni: Pinot Gris Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi per far risaltare la freschezza e l'espressione aromatica di questo nobile vitigno alsaziano. Titolo alcolometrico: 14% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,375lt
Area di produzione: Bolgheri Denominazione: Toscana IGT Annata: 2015 Uvaggio: Cabernet Sauvignon e Sangiovese Terreni: I terreni su cui insistono i vigneti di Cabernet Sauvignon hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi Altitudine: 100-300 metri s.l.m. Esposizione: sud/sud-ovest Vendemmia: a mano con selezione dei grappoli, è iniziata il 5 settembre per il Cabernet Sauvignon e si è completata a fine mese con il Sangiovese. In questa annata di Le Difese vi è una maggiore percentuale di Sangiovese, rispetto alla norma, per l’ottima maturità delle uve. Vinificazione: Accurata selezione a mano dei grappoli sul tavolo di cernita. Pigia-diraspatura soffice delle uve per evitare la rottura degli acini. Fermentazione primaria in tini di acciaio inox a temperatura controllata (27-28°C). Macerazione sulle bucce per 13-15 giorni per il Cabernet Sauvignon e per circa 14-18 giorni per il Sangiovese, con successive fasi di rimontaggi e frequenti délestage per incentivare l’estrazione aromatica e ingentilire i tannini. Fermentazione malo-lattica svolta in acciaio e conclusasi verso la fine di novembre. Affinamento: A fermentazione malo-lattica conclusa, il vino resta in acciaio per 3-4 mesi a temperature intorno ai 10 °C e vengono effettuati periodici travasi per eliminare i sedimenti. Affinamento in legno con barrique di rovere francese usate in precedenza per il Sassicaia e per il Guidalberto avviene per un periodo medio dai 6 agli 8 mesi. Al termine dell’affinamento in legno, il vino torna nelle vasche di acciaio dove la temperatura viene stabilizzata per circa 20 giorni intorno ai 4-5°C per la necessaria stabilizzazione tartarica, prima dell’imbottigliamento. Titolo alcolometrico: 13% vol. Formato: 0,75lt
Tipologia: Vino bianco amabile Denominazione: Alsace AOC Annata: 2019 Vitigni: Gewurztraminer 100% Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi e senza svolgere la fermntazione malolattica per far risaltare la freschezza e l'espressione aromatica di questo nobile vitigno alsaziano. Titolo alcolometrico: 13% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,375lt
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Alsace AOC Annata: 2019 Vitigni: Riesling 100% Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi e senza svolgere la fermntazione malolattica per far risaltare la freschezza e l'espressione aromatica di questo nobile vitigno alsaziano. Titolo alcolometrico: 12,5% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,375lt
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Alsace Grand Cru AOC Cru: Schlossberg Annata: 2021 Vitigni: Riesling 100% Suoli: granitici Orientamento dei vigneti: sud Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio e senza la fermentazione malolattica con il successivo affinamento sulle fece fini per un lungo periodo. Titolo alcolometrico: 13% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,75lt Capacità di invecchiamento: oltre 10 anni
Tipologia: Vino bianco amabile Denominazione: Alsace Grand Cru AOC Cru: Zinnkoepflé Annata: 2019 Vitigni: Gewurztraminer 100% Suoli: arenarea calcarea Orientamento dei vigneti: sud/sud-est Altitudine: fino a 430 mt s.l.m. Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per un lungo periodo. Affinamento in bottiglia: 1 anno Titolo alcolometrico: 14% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,75lt Capacità di invecchiamento: oltre 10 anni
Tipologia: Vino bianco dolce Vendemmia Tardiva Denominazione: Alsace AOC Annata: 2020 Vitigni: Riesling 100% Raccolta: le uve vengono manualmente raccolte sovrammature in tardo autunno e soltanto nelle migliori annate. Vinificazione: La pressatura soffice delle uve attaccate dalla Muffa Nobile. La fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio e senza la fermentazione malolattica con il successivo affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi. Titolo alcolometrico: 12.5% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,75lt Capacità di invecchiamento: oltre 10 anni
Tipologia: Vino bianco dolce Sélection De Grains Nobles (SGN) Denominazione: Alsace AOC Annata: 2017 Vitigni: Gewurztraminer 100% Raccolta: manuale, avvenuta il 17 Ottobre 2017 ed effettuando un'accurata selezione delle uve adeguatamente mature e attaccate dalla Muffa Nobile Vinificazione: pressatura soffice a grappolo intero delle uve attaccate dalla Botritis con la successiva fermentazione nelle vasche d'acciaio e affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi Titolo alcolometrico: 12% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,5lt Capacità di invecchiamento: oltre 10 anni
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.