Denominazione: Chianti Classico DOCG
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 90%, Canaiolo 8%, Colorino 2%
Fermentazione: 3 settimane
Maturazione: 11 mesi in vasche di cemento vetrificato e in tini di rovere di Adler da 54 e 56HL. Non filtrato prima di imbottigliamento.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia
Titolo alcolometrico: 13,98% Vol
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino vivo con riflessi violacei, profumo fruttato, piccoli fritti di bosco e amarena. Armonico, di buona struttura, sapido e leggermente tannico. Piacevole da bere adesso e perfetto per affinamento lungo 7-10 anni.
Denominazione: Toscana Rosso IGT
Vitigni: Sangiovese 60%, Merlot 20%, Syrah 20%
Affinamento: Sangiovese in botti grandi di rovere per 16 mesi, Syrah e Merlot in barrique per 12 mesi.
Affinamento in bottiglia: minimo 4 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, al naso complesso con fragranti aromi fruttati ben integrati alle note dolci del cioccolato e alle note tostate. Al gusto corposo con un piacevole finale avvolgente ed equilibrato.
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Malvasia nera 100%
Vinificazione: le uve vengono vinificate in vasche di cemento senza l’uso di lieviti selezionati. Macerazione sulle bucce di circa 30 gg a temperatura fra 24-25°C durante le quali vengono effettuati frequenti bagnature delle bucce. La fermentazione Malolattica avviene in barrique.
Affinamento: circa 12 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosso rubino intenso , sentori di frutta matura, note di spezie e pepe nero, complesso e elegante con tannini armoniosi, di grande personalità
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Colorino 100%
Vinificazione: le uve vengono vinificate in vasche di cemento senza l’uso di lieviti selezionati. Macerazione sulle bucce di circa 20 gg a temperatura fra 24-25°C durante le quali vengono effettuati frequenti bagnature delle bucce. La fermentazione Malolattica avviene in barrique.
Affinamento: circa 15 mesi in barrique di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo e terzo passaggio
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosso rubino profondo, sentori di frutta matura in particolare di mora e ribes, piacevole sensazione di freschezza, tannini morbidi
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Sangiovese 100%
Vinificazione: le uve vengono vinificate in vasche di cemento senza l’uso di lieviti selezionati. Macerazione sulle bucce di circa 30 gg a temperatura fra 24-25°C durante le quali vengono effettuati frequenti bagnature delle bucce. La fermentazione Malolattica avviene in barrique.
Affinamento: per circa 15 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosso rubino con riflessi mattoni, sentori di frutta matura e note speziate che pure espressione del territorio toscano, persistente e elegante
Tipologia: vino rosso fermo Denominazione: Chianti Classico DOCG Zona di produzione: Pievasciata, Castelnuovo Berardenga Annata: 2017 Uvaggio: Sangiovese 100% Altitudine: 380/440 metri s.l.m. Vigneti: Vigneti di Vallepicciola Tipologia del terreno: Calcare ed argilla con presenza di galestro ed alberese Densità di impianto: 5,000 piante per ettaro Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot Resa: 65 quintali per ettaro Vinificazione: Fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata, seguita da 10 giorni di macerazione in acciaio. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese. Maturazione: 12-14 mesi in botti di rovere (30-36 hl) Affinamento in bottiglia: 3-5 mesi Potenziale di affinamento: 10 anni Titolo alcolometrico: 14% vol Temperatura di servizio: 18°-20° C Note di degustazione: Colore rosso rubino brillante, note di violetta e ciliegia matura. Tannini morbidi e vellutati con una buona persistenza retrolfattiva. Abbinamento: salumi e pecorini toscani la Ribollita, crostini toscani e zuppe di verdure.
Denominazione: Toscana IGT
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (SI)
Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot
Affinamento: Barrique di rovere francese
Terreni: i terreni di. Montelodoli sono ricchi di argille alternate da massi di alberese e arenarie calcaree, mentre quelli di Cornia sono piu` ricchi di pietre caratteristica che frena molto la vigoria della pianta esaltando la struttura del futuro vino.
Esposizione: Sud, Sud-Est
Vinificazione e maturazione: vendemmia effettuata esclusivamente manualmente con selezione e conferimento in cantina delle uve in base al vitigno, diraspatura senza pigiatura. Vinificazione in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata per 21 giorni, con post-macerazione a cappello sommerso per 2 mesi. Svinatura e pressatura. L’affinamento di circa 24 mesi in botte grande e tonneaux non nuovi.
Titolo alcolometrico 13,5% Vol
Temperatura di servizio: 16°-18°C
Il Futuro nasce nelle migliori vigne della canti in Loc. Cornia e Loc. Monticello, che si sviluppano a 450 metri sul livello del mare. Il Colombaio di Cencio con i suoi 25 ettari di vigneti interamente condotti secondo il regime di agricoltura sostenibile, i cui terreni sono accomunati fin dalla loro formazione originatasi dal massiccio del Chianti da un elevata pietrosità calcarea compatta che posa su una base di arenaria. Questa tipologia di terreno frena il vigore della pianta e allunga il ciclo vegetativo ed esalata la struttura del Chianti. I nostri vigneti si sviluppano dai 280 ai 480 metri sul livello del mare e sono situati in tre diverse sottozone all’interno del comune di Gaiole in Chianti.
Denominazione: Chanti Classico DOCG
Zona di produzione: Panzano in Chianti, (FI)
Uvaggio: Sangiovese e Merlot
Maturazione: in fusti di rovere francese
Titolo alcolometrico 14% Vol
Temperatura di servizio: 18°-19°C
La Massa, una gemma nel cuore del Chianti Classico. 25 ettari di vigneto esposti a sud nella splendida Conca d’Oro di Panzano. Documenti raccontano l’affascinante storia di vino ed olio prodotti sin dal XV secolo; alla fine del 700, l’allora chiamato Podere di Massa, diviene un possedimento della curia di Fiesole, ed in seguito parte dello “Spedale di Bonifazio della città di Firenze“. Giampaolo Motta la rileva nel 1992, iniziando una lunga opera di ripristino dei vigneti e delle cantine. Il Giorgio Primo è da sempre il vino di punta dell'azienda, ad oggi viene prodotto con la denominazione Toscana IGT.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2006
Primo anno di produzione: 1974
Vitigni:100% Sangiovese
Vinificazione: in tini di acciaio tronco-conici a temperatura controllata con sistema di svuotamento (Délestage) e rimontaggi per circa 20 giorni.
Maturazione o invecchiamento: in botti di rovere francese da 500 litri in parte nuove e in parte di secondo passaggio per circa 18 mesi.
Titolo alcolometrico: 14% vol
Temperatura di servizio: 18°C
La famiglia Bianchi è il nucleo intorno al quale Castello di Monsanto è nata, è cresciuta e ha attraversato più di mezzo secolo tracciando un solco profondo nella storia del Chianti Classico al punto da segnarne la strada. Oggi è Laura Bianchi a tramandare le tradizioni famigliari con grande dedizione e amore per il territorio e per la viticoltura.
L'annata 2006 è praticamente introvabile, visto la fama e la reputazione ormai consolidate di questa meravigliosa azienda.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.