Denominazione: Toscana IGT
Annata: prodotto in edizione limitata nel 2009
Vitigni: Sangiovese
Titolo alcolometrico: 14,5%
"Improvvisazione n°1" è nato per pura voglia di sperimentare del produttore, vino ormai praticamente introvabile. Una vera chicca per i collezionisti.
Riecine è situata nel cuore della Toscana, 60 chilometri a sud-est di Firenze, 35 chilometri a nord-est di Siena, nel paese di Gaiole in Chianti. I vigneti di Riecine sono tra i migliori della zona e si trovano ad un punto più alto del Chianti Classico, e quindi queste condizioni pedoclimatiche conferiscono ai vini la grande freschezza e longevità.
WINE SHIPPING FOR THE MOMENT AVAILABLE ONLY FOR ITALY
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Annata: 2012 Vigneto: Il Piaggione Zona di produzione: Montalcino (Siena) Uvaggio: 100% Sangiovese grosso Titolo alcolometrico 15% Vol Coltivazione: biologica certificata
Podere Salicutti è la prima azienda vitivinicola di Montalcino a certificazione biologica. Qui le viti, piantate nel 1994, affondano le proprie radici in terreni che non sono mai stati trattati con pesticidi convenzionali. I vini di Podere Salicutti sono la massima espressione di eleganza, franchezza. E una vera fortuna di poterli apprezzare nella loro evoluzione.
Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG
Annata: 2018
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media 250 m s.l.m
Vitigni: Sangiovese, cloni particolari selezionati da Col d’Orcia.
Vinificazione: fermentazione sulle bucce della durata di 10-12 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Affinamento: 9 mesi in botti di rovere di Slavonia della capacità compresa tra i 75 hl ed i 150 hl e successivo affinamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico:14,5%
Temperatura di servizio: 18°
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino, con riflessi violacei.
Profumo: Presenta un bouquet ampio e complesso, con note di ciliegia e amarena, seguito da un ricco boisè e spezie.
Palato: al gusto è elegante e morbido, con tannini piacevolmente maturi. Presenta un retrogusto fruttato, lungo e persistente.
Palato: vino di ottima struttura, pieno e persistente con tannini morbidi e maturi. Chiude con un finale lungo, fruttato e persistente.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 1999
Vitigni: Sangiovese, piccola aggiunta di altri vitigni autoctoni
Affinamento: in piccoli carati di rovere francese per circa 18 mesi.
Titolo alcolometrico: 13,5% vol.
Il vino "Le Balze" prende il nome da un antco sistema di terrazzamento Chiantigiano. E' ottenuto prevalentemente da uve Sangiovese e altri vitigni autoctoni. L'azienda Il Poggiolino viene acquistata nel 1974 da Carlo Pacini. La grande passione per la natura e la sensibilità verso il territorio hanno fatto si che due generazioni si susseguissero sempre con tanta voglia di creare un vino speciale. Con questi presupposti l’azienda è cresciuta ampliando il suo corpo aziendale che oggi si estende per per circa 25 ettari suddivisi in vigneti, oliveti, e bosco.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2001
Zona di produzione: Chianti Classico - Barberino Tavarnelle
Uvaggio: Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot
Vinificazione: vendemmia manuale, diraspatura, pigiatura soffice, macerazione circa 4 settimane
Maturazione: 24 mesi in barrique
Affinamento in bottglia: 3 anni prima di uscire sul mercato
Produzione: 6.000 bottiglie
Titolo alcolometrico:
Abbinamenti: agnello al ginepro, carni a cottura lunga, formaggi stagionati
Situati nel cuore di Chianti Classico 50 ettari di vigneti, disposti su terreni tendenzialmente galestrosi, danno vita ai vini di grande personalità, finezza e longevità, grazie all'abilità e l'esperienza di Paolo De Marchi.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2001
Zona di produzione: Chianti Classico - Barberino Tavarnelle
Uvaggio: 100% Syrah
Vigne: 25 anni
Vinificazione: vendemmia manuale, diraspatura, pigiatura soffice, macerazione circa 10-12 giorni
Maturazione: 12 mesi in barrique di rovere francese e americano nuove per 1/5
Affinamento in bottglia: 3 anni prima di uscire sul mercato
Produzione: 4.000 bottiglie
Titolo alcolometrico:
Abbinamenti: cacciaggione, anche speziata
Situati nel cuore di Chianti Classico 50 ettari di vigneti, disposti su terreni tendenzialmente galestrosi, danno vita ai vini di grande personalità, finezza e longevità, grazie all'abilità e l'esperienza di Paolo De Marchi.
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Annata: 2016 Zona di produzione: Montalcino (Siena) Uvaggio: 100% Sangiovese grosso Titolo alcolometrico 14% Vol Formato: 0,75lt Temperatura servizio: 16-18°C Abbinamenti: pasta con ragout di cinchiale o Cinta Senese, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Nella zona classica del Canalicchio, tra le più vocate della denominazione, il microclima fresco favorisce una maturazione ottimale, lenta e graduale, sviluppando nel vino profumi nobili ed eleganti. 10 ettari di Sangiovese Grosso esposti a nord-est con un’altitudine intorno ai 300 metri s.l.m., riposano ai piedi della collina di Montalcino. Rosildo Pacenti acquista il podere Canalicchio nel 1962 ed è fra i primi a credere fortemente nel potenziale di Montalcino e a valorizzare il Sangiovese, vitigno che su questa collina è in grado di raggiungere l’eccellenza. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino dell’azienda è prodotta nell’annata 1966.
Annata 2019
Denominazione: Chianti Rufina DOCG
Vitigni: Sangiovese 100%
Vinificazione: in vasche d’acciaio dove ciascun lotto di terreno verra' poi vinificato separatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiori ai 30°C.
Titolo alcolometrico: 13,50 % vol.
Formato: 0,75lt
Temperatura del servizio: 16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, sentori di frutta rossa e nera: ciliegia, more, lamponi, ribes rosso, note di spezie e pepe nero. Grande freschezza al palato, complesso e elegante con tannini armoniosi, di grande personalità e piacevolezza.
La Fuga e' Sangiovese in purezza affinato esclusivamente in acciaio. Niente da aggiungere e niente da togliere. Perfetto così com’è: succoso, ricche note di frutta “fresca”, franco, territoriale, espressivo ed elegante. Contornato da una splendida cornice: l’omonimo quadro di Francesco Nesi. “La sua etichetta rende omaggio alle opere di un pittore toscano che ben interpreta il connubio tra arte e vino, tra sogno e realtà, descrivendo gioiosamente la nostra terra e il nostro lavoro”.
Denominazione Chianti Classico Riserva DOCG
Vitigni: Sangiovese
Annata 2017
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature. Segue un affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio durante il quale avviene la fermentazione malolattica. Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi prima della commercializzazione. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14,5% vol.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni abbastanza lunghi.
Un vino intrigante ed equilibrato con note di frutta rossa, nocciola tostata e viola dove la tempra del Sangiovese è finemente temperata dalla dolcezza dei tannini.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.