Alchermes o Alkermes in Italia inizia a diffondersi a Firenze, agli inizi del Cinquecento, come “elisir della lunga vita”. Il colore vivace e il caratteristico aroma, ottenuto da varie spezie quali cannella, garofano e cardamomo, lo rendono indispensabile in pasticceria. Tra gli utilizzi più comuni vi è l’impiego per la preparazione della Zuppa Inglese e delle Pesche di Prato, o pesche all'alchermes, ma è anche un ingrediente della crema reggina. Molto amato dalla famiglia Medici era chiamato in Francia "Liquore dei Medici".
Dettagli del prodotto
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 50 cl
Volume alcolometrico: 21% vol
Liquore all’arancia, ottenuto dall’infuso di scorzette di arancia, tagliate a mano, come vuole la tradizione. Ne deriva un prodotto naturale particolarmente gradevole per il profumo intenso. Si degusta freddo a fine pasto. Guiducci, 100 anni di storia e di passione.
Dettagli del prodotto
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 50 cl
Volume alcolometrico: 25%
Temperatura di servizio: 2°-4°C
Limoncello è un liquore, ottenuto dall’infuso di scorzette di limone, tagliate a mano, come vuole la tradizione. Ne deriva un prodotto naturale particolarmente gradevole per il profumo intenso. Si degusta freddo a fine pasto, con acqua tonica, oppure nel gelato o nella macedonia di frutta. Guiducci, 100 anni di storia e di passione.
Dettagli del prodotto
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 50 cl
Volume alcolometrico: 25%
Temperatura di servizio: 2°-4°C
Il fermentato di miele, o idromele, è la più antica bevanda alcolica mai prodotta.
Nasce dal delizioso miele prodotto da La Corte delle Regine, con l’aiuto dalle sapienti mani dell’enologo.
Prima Notte deve il suo nome all’usanza che prevedeva venisse regalata ai novelli sposi come buon auspicio, per le sue proprietà rinvigorenti ed energizzanti.
Origine: Toscana, con il miele di La Corte delle Regine.
Note degustative:
Colore dorato con brillanti riflessi ambra.
Profumo intenso di miele millefiori, cenni di propoli, polline e resina di pino.
Sapore, dolce in equilibrio con l’acidità, morbido, vellutato, gradevolmente amaricante.
Vellutato al palato restituisce in bocca l’essenza del miele.
Abbinamenti consigliati: Strudel, torte di mele, torta napoleone, oppure come un dopo pasto o da meditazione.
Alcool: 13,5 % vol
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Formato: 500 ml
Limoncino Sicché è un liquore, ottenuto da limoni biologici toscani non trattati. Si degusta freddo a fine pasto, con acqua tonica per dissetare, oppure nel gelato o nella macedonia di frutta. Guiducci, 100 anni di storia e di passione.
Dettagli del prodotto
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 50 cl
Volume alcolometrico: 28%
Temperatura di servizio: 2°- 4°C
Liquore naturale, ottenuto dall’infuso di foglie di menta. Si presta particolarmente per la preparazione di dolci tipici locali (“le schiacciate di Pasqua”).
L'Amaro Cortona nasce da una rivisitazione della ricetta, preservando autenticità ed essenza delle botaniche autoctone. Questo amaro artigianale dal colore ambrato conserva il carattere distintivo del territorio di Cortona. Il suo sapore mediterraneo è avvolgente e di lunga persistenza.
Questo Amaro é il risultato di un'attenta selezione di botaniche che crescono sulle colline che circondano Cortona. La foglia di ulivo dal sapore intenso e aromatico, la freschezza del ginepro, il timo e la maggiorana con il loro profumo mediterraneo, l'aroma deciso del rosmarino e molte altre botaniche rendono l'Amaro Cortona profondo, complesso e unico.
L'Amaro Cortona nasce da una rivisitazione della ricetta, preservando autenticità ed essenza delle botaniche autoctone. Questo amaro artigianale dal colore ambrato conserva il carattere distintivo del territorio di Cortona. Il suo sapore mediterraneo è avvolgente e di lunga persistenza.
Questo Amaro é il risultato di un'attenta selezione di botaniche che crescono sulle colline che circondano Cortona. La foglia di ulivo dal sapore intenso e aromatico, la freschezza del ginepro, il timo e la maggiorana con il loro profumo mediterraneo, l'aroma deciso del rosmarino e molte altre botaniche rendono l'Amaro Cortona profondo, complesso e unico.
Liquore all'Olivello Spinoso (Hippophae Ramnoides) nasce dalla sapiente ricerca di Augusto Tocci che è riuscito a infondere a questo liquore un sapore raffinato e unico. Può essere consumato liscio, ghiacciato o bollente, con l'aggiunta di una scorza d'arancia oppure usato come ingrediente nella miscelazione.
Titolo alcolometrico: 28% vol.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.