Riesling 36° Trabener Gaispfad Sekt Brut QbA Metodo Classico
Tipologia: vino spumante Metodo Classico Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 12,5% Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
I vini Premium 36°, con la loro straordinaria qualità e carattere, testimoniano le piste di prima classe, tutti ERSTE LAGE® o GROSSE LAGE®. La mineralità del terreno della Mosella è ben percepita in questi vini ed esalta il loro distintivo carattere.
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Saint-Nicolas-De-Bourgueil AOC Zona di produzione: Saint Nicolas De BourgueilValle Della Loira, Francia Vitigni: Cabernet Franc 100% Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 13% vol.
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Brut Denominazione: Crémant d'Alsace AOC Annata: 2013 Vitigni: Pinot Blanc Lieu-Dit: Strangenberg Terreni: Calcarei Vinificazione: il vino base viene vinificato nelle vasche di acciaio. La fermentazione malolattica non viene svolta. Affinamento sui lieviti: oltre 8 anni Residuo zuccherino: 4,5 g/l Titolo alcolometrico: 12% Temperatura di servizio: 7-10°C Formato: 0,75lt Bottiglie prodotte: 1170 pz.
Cofanetto "Balade Olfactive" contiene:
Crémant D'Alsace AOC Brut Millésimé 2013
Fiala profumo "Dry Earth" (Terra asciutta)
Fiala profumo "Vine Stock" (Ceppo di vite)
Fiala profumo "Vine Flower" (Fior d'uva)
Fiala profumo "Bunch of Grapes" (Grappolo d'uva)
Fiala profumo "Crémant Aromas" (Aromi di Crémant)
Il cofanetto "Balade Olfactive" nasce dalla collaborazione tra Bestheim e la casa di profumi di Strasburgo "Serena Galini". Dopo una profonda immersione nel terroir e numerose sessioni di degustazione, Serena Galini ha identificato le note predominanti di Strangenberg, la collina calcarea che domina la Vallée Noble, un luogo di bellezza e ricchezza mozzafiato. Il risultato è un'esperienza in cinque tappe, una delicata sequenza olfattiva che ci trasporta immediatamente nella terra che ha dato vita a queste uve eccezionali. Il viaggio inizia con "La Terre Sèche" e termina con l'ultima tappa del viaggio, "Arômes du Crémant" , che rivela un bouquet ricco e complesso, venato di note tostate e burrose.
Tipologia: vino bianco abboccato Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2020 Titolo alcolometrico: 12% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
I vini 50° Top Premium di Langghut sono prodotti da rese estremamente basse di uve accuratamente selezionate coltivate nei vigneti più piccoli dell'azienda sui pendii più ripidi. Questi Riesling sono prodotti in quantità limitatissime, mostrano una straordinaria personalità oltre a un grande potenziale di invecchiamento.
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Poully-Fuissé Premier Cru AOC Lieu-dit: Clos de Monsieur Noly Zona di produzione: Chaintré, Mâconnais, Bourgogne, Francia Annata: 2020 Vitigni: Chardonnay 100% Esposizione: Sud-Ovest Altitudine: 240 -280 mt Età vigneti: 50-60 anni Suoli: agillosi calcarei con numerosi fossili Vinificazione: fermentazione a bassa temperatura, fermentazione malolattica Titolo alcolometrico: 13% vol. Temperatura servizio: 12-14°C Formato: 0,75lt Potenziale di invecchiamento: oltre 10 anni Certificazione: Haute Valeur Environnementale (HVE)
Abbinamenti: Crostacei, pollo alla crema con funghi, animelle di vitello, blanquette di vitello, capesante.
Tipologia: vino bianco fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Madeleine Annata: 2023 Titolo alcolometrico: 11,5% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: avvicinabili dal secco al fruttato. L'uva Madeleine, antagonista del classico Riesling della Mosella, completa la collezione. È prodotto da un vitigno relativamente giovane ma raro con bassa acidità e rappresenta una delle cosiddette "proposizioni di vendita uniche" o "USP" del'azienda.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.