Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG Annata: 2019 Altitudine dei vigneti: 420-440 mt s.l.m. Esposizione vigneti: sud-est Età vigneti: 10-25 anni Terreni: galestroso Resa: 25-40 quintali per ettaro Vinificazione: La vinificazione avviene in tini d'acciaio inox da 40-35 ettolitri e dura solitamente 28-30 giorni in relazione all'annata. Dopo la svinatura il vino rimane in acciaio per qualche mese, svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte Affinamento: in botti grandi da 18-22 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura, dove rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia. Titolo alcolometrico: 14,5% Produzione annua: 8000-13000 bottiglie Temperatura di servizio: 18°-20°C Abbinamento: arrosti di selvaggina e carni rosse, pici con la cinta senese
Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG Annata: 2020 Altitudine dei vigneti: 420-440 mt s.l.m. Esposizione vigneti: sud-est Età vigneti: 10-25 anni Terreni: galestroso Resa: 25-40 quintali per ettaro Vinificazione: La vinificazione avviene in tini d'acciaio inox da 40-35 ettolitri e dura solitamente 28-30 giorni in relazione all'annata. Dopo la svinatura il vino rimane in acciaio per qualche mese, svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte Affinamento: in botti grandi da 18-22 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura, dove rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia. Titolo alcolometrico: 14,5% Produzione annua: 8000-13000 bottiglie Temperatura di servizio: 18°-20°C Abbinamento: arrosti di selvaggina e carni rosse, pici con la cinta senese
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Tipologia: vino rosso Annata: 2015 Zona di produzione: Montalcino (Siena) Uvaggio: 100% Sangiovese grosso Affinamento: Fermentazione in acciaio e affinamento in grandi di botti di rovere per 36 mesi. Titolo alcolometrico 14,5% Vol Formato: 0,75lt Temperatura servizio: 16-18°C Abbinamenti: pasta con ragout di cinghiale o Cinta Senese, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Tipologia: vino spumante Metodo Classico, Brut Denominazione: Champagne AOC Area di produzione: Celles sur Ource, Côte des Bar Annata: s.a. Uvaggio: Pinot Noir 100% Titolo alcolometrico: Temperatura del servizio: 7-10°C Formato: 0,75lt Certificazione: Terra Vitis
La Maison Delot è fondata nel 1933 ed è situata nel cuore della Côte des Bar in uno dei terroir più prestigiosi di Champagne: Celles sur Ource. L'azienda di conduzione famigliare è un Récoltant-Manipulant e ha ottenuto nel 2018 la certificazione ecologica Terra Vitis, basata sui concetti della tutela ambientale e della sostenibilità.
Tipologia: vino spumante Metodo Classico, Brut Denominazione: Champagne AOC Area di produzione: Celles sur Ource, Côte des Bar Annata: s.a. Uvaggio: Chardonnay Titolo alcolometrico: Temperatura del servizio: 7-10°C Formato: 0,75lt Certificazione: Terra Vitis
La Maison Delot è fondata nel 1933 ed è situata nel cuore della Côte des Bar in uno dei terroir più prestigiosi di Champagne: Celles sur Ource. L'azienda di conduzione famigliare è un Récoltant-Manipulant e ha ottenuto nel 2018 la certificazione ecologica Terra Vitis, basata sui concetti della tutela ambientale e della sostenibilità.
Tipologia: vino bianco fermo Denominazione: IGT Toscana Bianco Annata: 2021 Area di produzione: Pievasciata, Castelnuovo Berardenga Vitigno: Chardonnay 100% Vigneto: Singolo vigneto Cru Poggione Altitudine vigneto: 370/430 m s.l.m. Tipologia del terreno: Calcareo e argilloso con presenza di galestro e alberese Densità di impianto: 5.000 viti per ettaro Sistema di allevamento: Guyot Vendemmia: Le migliori uve di Chardonnay vengono accuratamente selezionate e raccolte a mano dal vigneto Poggione nell'ultima decade di agosto. Vinificazione: 50% vasche di cemento, 50% tonneaux, bâtonnage giornalieri per 10 giorni. Affinamento: In barriques di rovere francese nuove al 100% per 12 mesi, bâtonnage una volta al mese. Affinamento in bottiglia per altri 4 mesi. Gradazione alcolica: 13,5% Formato bottiglia: 750 ml Note di degustazione: Colore giallo paglierino intenso. Aromi di albicocca, pesca, frutto della passione e ananas. Palato elegante ma ricco, grande concentrazione di frutto bilanciata da ottima acidità e sapidità al palato. Potenziale di invecchiamento: 8-10 anni Titolo alcolometrico: 14% vol. Acidità totale: 6,6 g/L Ph: 3,22 Temperatura di servizio: 10°-12°C Abbinamenti gastronomici: carni bianche, pasta con ragù bianco come lepre o fagiano, una gamma di formaggi dal sapore intenso, porchetta. Ottimo con maialino al forno.
Tipologia: vino rosso fermo Denominazione: Toscana rosso IGT Zona di produzione: Pievasciata, Castelnuovo Berardenga Annata: 2019 Uvaggio: Cabernet Sauvignon 33%, Cabernet Franc 33%, Merlot 34% Altitudine: 370/430 metri s.l.m. Vigneti: Monteropoli, Poggione, Mordese Tipologia del terreno: Calcare ed argilla con presenza di galestro ed alberese Densità di impianto: 5,000 piante per ettaro Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot Vendemmia: Raccolta a mano selezionando le migliori uve dei vitigni Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon a partire dalla terza settimana di agosto fino alla metà di settembre Vinificazione: Fermentazione alcolica in cemento a temperatura controllata di 22°C per 23 giorni, seguita da 4 settimane di macerazione. Fermentazione malolattica in barrique di rovere francese per 4 settimane. Maturazione: Barrique 70% nuove per circa 24 mesi. Affinamento pre imbottigliamento in cemento per 3 mesi. Affinamento in bottiglia per altri 8 mesi Potenziale di invecchiamento: Oltre 20 anni Titolo alcolometrico: 14,5% Vol Acidità totale: 3,36 g/L | Ph: 3,46 | Estratto secco netto: 35,5 g/L Temperatura di servizio: 18°-20°C Formato bottiglia: 0,75 lt Note di degustazione: Colore rosso rubino intenso. Al naso note di ribes, amarena e violetta vengono arricchiti da gradevoli sentori di vaniglia, tabacco e cacao. Al palato un vino di grande struttura e corpo dove la morbidezza ed eleganza del merlot si sposa con l’acidità e la struttura dei cabernet. Abbinamento: Si abbina a piatti strutturati, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione in umido, formaggi saporiti e leggermente piccanti. Dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia è perfetto in abbinamento ad un sigaro o cioccolato fondente.
Tipologia: vino spumante Metodo Classico Brut Denominazione: Champagne AOC Zona di produzione: Montagne de Reims Uvaggio: 50% Pinot Noir, 30% Meunier, 20% Chardonnay. Annata: s.a. (base vendemmia 2019, 40-50% vini di riserva) Vigneti: Selezione dalle 120 parcelle che compongono i 19 ettari della tenuta. Tipologia di terreno: Rocce composite, marnoso, argilloso-calcareo e gesso. Vendemmia: Raccolta manuale Vinificazione: Pressatura a grappolo intero, fermentazione alcolica a 17°C e malolattica in tini di acciaio inox termoregolati con seguente rifermentazione in bottigia. Affinamento: 30 mesi. Sboccatura: Ottobre 2023 Titolo alcolometrico: 12,5 % vol Dosaggio: 5 g/L Serving temperature: 6°-8°C Formato bottiglia: 0,75 lt Bottiglie prodotte: 60000 bottiglie/anno Note di degustazione: Di colore giallo paglierino, perlage fine e persistente. Bouquet complesso e intenso con sentori di fiori bianchi e tiglio, frutti esotici, agrumi, burro e con un finale note di pan brioche di piccola pasticceria. Abbinamentocibo: si abbina a tutto pasto dai frutti di mare frutti di mare, ostriche e crudo di pesce ai piatti più strutturati.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.