Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Annata: 2016 Zona di produzione: Montalcino (Siena) Uvaggio: 100% Sangiovese grosso Titolo alcolometrico 14% Vol Formato: 0,75lt Temperatura servizio: 16-18°C Abbinamenti: pasta con ragout di cinchiale o Cinta Senese, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Nella zona classica del Canalicchio, tra le più vocate della denominazione, il microclima fresco favorisce una maturazione ottimale, lenta e graduale, sviluppando nel vino profumi nobili ed eleganti. 10 ettari di Sangiovese Grosso esposti a nord-est con un’altitudine intorno ai 300 metri s.l.m., riposano ai piedi della collina di Montalcino. Rosildo Pacenti acquista il podere Canalicchio nel 1962 ed è fra i primi a credere fortemente nel potenziale di Montalcino e a valorizzare il Sangiovese, vitigno che su questa collina è in grado di raggiungere l’eccellenza. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino dell’azienda è prodotta nell’annata 1966.
Denominazione: Chardonnay Sant'Antimo DOC
Annata: 2019
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media: 250 m s.l.m
Vitigni: 100% Chardonnay, cloni selezionati provenienti dalla Borgogna.
Vinificazione: Raffreddamento delle uve a 10°-12°C in ambiente condizionato, successiva pressature soffice, separazione del mosto fiore dalle fecce grossolane mediante decantazione statica durante la notte. Fermentazione: in barriques nuove di rovere francese in ambiente termocondizionato per un periodo di circa 15 giorni ad una temperatura di 20°- 22° C. Dopo la fermentazione alcolica, il vino permane sui lieviti, con periodici rimescolamenti (Bâtonnage) fino alla primavera. La fermentazione mallolattica é parziale: solamente la metà delle barriques la svolgono.
Titolo alcolometrico:14%
Bottiglie prodotte: 6.400 bottiglie
Titolo alcolometrico: 14% vol
Temperatura di servizio: 8-10°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo paglierino intenso.
Profumo: Presenta un bouquet intenso e complesso con note fruttate, quali mela gialla e ananas ed eleganti sentori dati dall'affinamento, come spezie e vaniglia.
Palato: In bocca è ampio e strutturato con una piacevole trama sapida e minerale. Il retrogusto è fruttato e persistente.
Denominazione: Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia Tardiva
Annata: 2015
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media 250 m s.l.m
Vitigni: Moscato Bianco
Appassimento: disidratazione in pianta.
Vinificazione: Fermentazione lenta a temperatura controllata di 16°C in acciaio inox termocondizionato, fino al raggiungimento dell’alcool svolto desiderato. La fermentazione alcolica è poi bloccata mediante raffreddamento e successiva filtrazione del prodotto.
Affinamento: In vasche termocondizionate, segue un lungo invecchiamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico:12 % vol.
Zuccheri: 123 g/l
Temperatura di servizio: 12°
Bottiglie prodotte: 5.111
Formato: 0,375
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Profumo: fine ed elegante, in cui spiccano note fruttate di agrume e pesca e sentori floreali delicati di rosa gialla.
Palato: al palato ritornano i sentori fruttati, uniti ad una fresca vena acida che ben bilancia la piacevole dolcezza. Buona persistenza con finale lungo e minerale.
Annata 2019
Denominazione: Chianti Rufina DOCG
Vitigni: Sangiovese 100%
Vinificazione: in vasche d’acciaio dove ciascun lotto di terreno verra' poi vinificato separatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiori ai 30°C.
Titolo alcolometrico: 13,50 % vol.
Formato: 0,75lt
Temperatura del servizio: 16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, sentori di frutta rossa e nera: ciliegia, more, lamponi, ribes rosso, note di spezie e pepe nero. Grande freschezza al palato, complesso e elegante con tannini armoniosi, di grande personalità e piacevolezza.
La Fuga e' Sangiovese in purezza affinato esclusivamente in acciaio. Niente da aggiungere e niente da togliere. Perfetto così com’è: succoso, ricche note di frutta “fresca”, franco, territoriale, espressivo ed elegante. Contornato da una splendida cornice: l’omonimo quadro di Francesco Nesi. “La sua etichetta rende omaggio alle opere di un pittore toscano che ben interpreta il connubio tra arte e vino, tra sogno e realtà, descrivendo gioiosamente la nostra terra e il nostro lavoro”.
Denominazione Toscana IGT
Vitigni: Vermentino 100%
Annata 2019
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: raccolta selezionata delle uve a mano a totale maturazione con chicchi oro tendente al rame. Macerazione in acciaio per 24 ore con controllo delle temperature. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura non troppo fredda.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni anche dopo 10 anni
Un vino bianco con uno spiccato richiamo al terroir nella ricca trama di profumi e sapori. Minerale e sapido richiami di mela, eucalipto, ambra. L’etichetta è un’opera dell’artista Antonio Manzi.
Denominazione Toscana IGT
Vitigni: Vermentino 100%
Annata 2017
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: raccolta selezionata delle uve a mano a totale maturazione con chicchi oro tendente al rame. Macerazione in acciaio per 24 ore con controllo delle temperature. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura non troppo fredda.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni anche dopo 10 anni
Un vino bianco con uno spiccato richiamo al terroir nella ricca trama di profumi e sapori. Minerale e sapido richiami di mela, eucalipto, ambra. L’etichetta è un’opera dell’artista Antonio Manzi.
Denominazione Chianti Classico Riserva DOCG
Vitigni: Sangiovese
Annata 2017
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature. Segue un affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio durante il quale avviene la fermentazione malolattica. Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi prima della commercializzazione. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14,5% vol.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni abbastanza lunghi.
Un vino intrigante ed equilibrato con note di frutta rossa, nocciola tostata e viola dove la tempra del Sangiovese è finemente temperata dalla dolcezza dei tannini.
Denominazione Chianti Classico DOCG
Vitigni: Sangiovese e Merot
Annata 2019
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature. Segue un affinamento di circa 6 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio passaggio e botte. Non filtrato.
Affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi prima della commercializzazione.
Titolo alcolometrico: 14,5% vol.
Possibilità d'invecchiamento: una buona struttura tannica ed un’interessante acidità permettono a questo vino un invecchiamento abbastanza lungo.
Un vino dalle spiccate caratteristiche territoriali, ricco e vario, con rimandi a frutti rossi, spezie e buona mineralità
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.