Spedizione gratuita in Italia da € 69 di spesa 

Categorie

Cerca nella categoria per
Risultati trovati : 146

Bestheim
Tipologia: Vino bianco abbocato
Denominazione: Alsace AOC
Annata: 2020
Vitigni: Pinot Gris
Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi per far risaltare la freschezza e l'espressione aromatica di questo nobile vitigno alsaziano.
Titolo alcolometrico: 14%
Temperatura di servizio: 8-10°C
Formato: 0,375lt
€ 8,50

Cuna di Federico Staderini
Denominazione: Toscana IGT
Vitigno: Pinot Nero 100% (selezione massale di Borgogna)
Annata: 2020
Area di produzione: Alto Casentino, Toscana
Vinificazione: Le prime partite diraspate a mano per l’80% su una rete metallica appoggiata su tini aperti in legno da 500/700 litri e il restante 20% fermentato a grappolo intero all’interno della massa diraspata. La diraspatura a mano per salvaguardare il più alto numero possibile di bacche intere, da avviare alla vinificazione. Le partite di uva via via più matura sono avviate alla fermentazione in una proporzione progressivamente maggiore di grappolo intero, fino a fermentazioni per il 100% a grappolo intero. Dopo una macerazione intorno a 18 giorni circa.
Maturazione: in barrique vecchie per 20 mesi
Titolo alcolometrico: 13% abv
Formato bottiglia: 0,75lt

Caratteristiche organolettiche:
L’espressività dei profumi, intensità e personalità. La levità aromatica e la snellezza al palato (si noti anche già dalla intensità colorante) rappresentano la più fedele interpretazione di questa annata, più sorridente e leggiadra che robusta.
Coltivazione: biologica e biodinamica non certificata
€ 59,00

Podere La Cappella
Denominazione Toscana IGT
Vitigni: Vermentino 100%
Annata 2017
Zona di produzione: San Donato in Poggio 
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m. 
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese. 
Vinificazione: raccolta selezionata delle uve a mano a totale maturazione con chicchi oro tendente al rame. Macerazione in acciaio per 24 ore con controllo delle temperature. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura non troppo fredda.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni anche dopo 10 anni

Un vino bianco con uno spiccato richiamo al terroir nella ricca trama di profumi e sapori. Minerale e sapido richiami di mela, eucalipto, ambra. L’etichetta è un’opera dell’artista Antonio Manzi. 

 
€ 31,90

Domaine De La Creuze Noire
Tipologia: Vino rosso secco
Denominazione: Saint-Amour AOC
Zona di produzione: Beaujolais, Bourgogne, Francia
Annata: 2021
Vitigni: Gamay Noir 100% 
Affinamento: 24 mesi in barrique
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Temperatura servizio: 16°-18°C
Formato: 0,75lt
Certificazione: Haute Valeur Environnementale (HVE)
€ 22,90

Renzo Marinai

Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2017
Zona di Produzione: Panzano in Chianti (FI)
Vitigni: 100% Cabernet Sauvignon
Età media vigneti: 20 anni
Resa: 25 hl/ha

Maturazione: 20/24 mesi nelle botte di legno

Affinamento: 16/18 mesi mesi in bottiglia
Titolo alcolometrico: 14,5% vol
Formato: 0,75l

Temperatura di servizio: 18°
Abbinamenti: carne rossa, selvaggina
Da agricoltura biologica

€ 55,00

La Bellanotte
Tipologia: Vino Spumante Rosato Brut Metodo Charmat
Area di produzione: Farra d’Isonzo (GO), Friuli
Vitigni: Pinot Nero 100%
Età media vigneti: circa 60 anni
Altezza vigneti: circa 50-100 metri s.l.m.
Vinificazione: un leggero passaggio sulle bucce per estrarre il colore e l’intensità aromatica, la fermentazione termoregolata in tini di acciaio inox, la sosta per i successivi 3 mesi in acciaio in autoclave dove avviene una lenta rifermentazione, almeno altri 5-6 mesi di affinamento in bottiglia
Titolo alcolometrico: 11,5% Vol
Temperatura servizio: 8° C
Formato bottiglia: 0,75 lt
Abbinamenti: frittura di pesce, sformati e primi piatti a base di verdure, pesce in generale
 
€ 21,50

Champagne Delot
Tipologia: vino spumante Metodo Classico, Brut
Denominazione: Champagne AOC
Area di produzione: Celles sur Ource, Côte des Bar
Annata: s.a.
Uvaggio: Chardonnay
Titolo alcolometrico:
Temperatura del servizio: 7-10°C
Formato: 0,75lt
Certificazione: Terra Vitis

La Maison Delot è fondata nel 1933 ed è situata nel cuore della Côte des Bar in uno dei terroir più prestigiosi di Champagne: Celles sur Ource. L'azienda di conduzione famigliare è un Récoltant-Manipulant e ha ottenuto nel 2018 la certificazione ecologica Terra Vitis, basata sui concetti della tutela ambientale e della sostenibilità.
 
€ 39,50

Fattoria Varramista
Denominazione: Toscana Rosso IGT
Vitigni: Sangiovese 60%, Merlot 20%, Syrah 20%
Affinamento: Sangiovese in botti grandi di rovere per 16 mesi, Syrah e Merlot in barrique per 12 mesi.
Affinamento in bottiglia: minimo 4 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, al naso complesso con fragranti aromi fruttati ben integrati alle note dolci del cioccolato e alle note tostate. Al gusto corposo con un piacevole finale avvolgente ed equilibrato.
€ 32,00
-15%
€ 27,20

Boscarelli
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Vigna: V. del Nocio
Area produzione: Cervognano, Montepulciano (SI)
Annata: 2018
Uvaggio: 100% Sangiovese (Prugnolo Gentile)
Vinificazione: dopo un'accurata selezione in vigna i grappoli sono sottoposti alla riraspatura e pigiatura soffice. La fermentazione avviene nei tini di rovere riempiti a non più di due terzi della capacità con l'ausilio di lieviti indigeni. La fermentazione stessa dura circa 10 giorni a temperatura controllata di circa 27-31°C. Vengono effettuati brevi rimontaggi nella fase iniziale e follature manuali del cappello. La macerazione prosegue in alcuni casi per altri 7-10 giorni dopo la fermentazione.
Maturazione: Le singole Cuvée del Nocio vengono affinate separatamente in rovere di Slavonia o Francese con capacità variabile dai 5 ai 10 hl. La maturazione dura dai 18 ai 24 mesi. Il taglio finale viene fatto a fine maturazione utilizzando diverse percentuali delle singole Cuvée a seconda delle caratteristiche della vendemmia.
Affinamento: in bottiglia: per circa un anno prima della commercializzazione.
Bottiglie annue: 5.000 circa
Formato: 0,75lt
Potenziale di invecchiamento: quello del Nocio si misura in decenni, tuttavia il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia a seconda delle annate, generalmente dal quinto anno successivo alla vendemmia.
Abbinamenti: primi piatti a base di carne di selvaggina, cacciagione in generale e formaggi stagionati.
€ 110,00
 
Risultati trovati : 146
Powered & Designed by Passepartout