Liquore all'Olivello Spinoso (Hippophae Ramnoides) nasce dalla sapiente ricerca di Augusto Tocci che è riuscito a infondere a questo liquore un sapore raffinato e unico. Può essere consumato liscio, ghiacciato o bollente, con l'aggiunta di una scorza d'arancia oppure usato come ingrediente nella miscelazione.
Titolo alcolometrico: 28% vol.
La rinomata Finocchiona IGP ottenuta da carni di Cinta Senese DOP.
La Cinta Senese è una antica razza rustica di pregiati suini, che trae la denominazione dall’area di origine, le colline del territorio senese, ed era probabilmente già allevata al tempo dei romani. Questa razza dal mantello scuro si distingue dagli altri suini per una caratteristica fascia bianca che allaccia, "cinge" il garrese, il torace, le spalle e le zampe anteriori e da cui deriva il nome.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2001
Zona di produzione: Chianti Classico - Barberino Tavarnelle
Uvaggio: Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot
Vinificazione: vendemmia manuale, diraspatura, pigiatura soffice, macerazione circa 4 settimane
Maturazione: 24 mesi in barrique
Affinamento in bottglia: 3 anni prima di uscire sul mercato
Produzione: 6.000 bottiglie
Titolo alcolometrico:
Abbinamenti: agnello al ginepro, carni a cottura lunga, formaggi stagionati
Situati nel cuore di Chianti Classico 50 ettari di vigneti, disposti su terreni tendenzialmente galestrosi, danno vita ai vini di grande personalità, finezza e longevità, grazie all'abilità e l'esperienza di Paolo De Marchi.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2001
Zona di produzione: Chianti Classico - Barberino Tavarnelle
Uvaggio: 100% Syrah
Vigne: 25 anni
Vinificazione: vendemmia manuale, diraspatura, pigiatura soffice, macerazione circa 10-12 giorni
Maturazione: 12 mesi in barrique di rovere francese e americano nuove per 1/5
Affinamento in bottglia: 3 anni prima di uscire sul mercato
Produzione: 4.000 bottiglie
Titolo alcolometrico:
Abbinamenti: cacciaggione, anche speziata
Situati nel cuore di Chianti Classico 50 ettari di vigneti, disposti su terreni tendenzialmente galestrosi, danno vita ai vini di grande personalità, finezza e longevità, grazie all'abilità e l'esperienza di Paolo De Marchi.
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Annata: 2016 Zona di produzione: Montalcino (Siena) Uvaggio: 100% Sangiovese grosso Titolo alcolometrico 14% Vol Formato: 0,75lt Temperatura servizio: 16-18°C Abbinamenti: pasta con ragout di cinchiale o Cinta Senese, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Nella zona classica del Canalicchio, tra le più vocate della denominazione, il microclima fresco favorisce una maturazione ottimale, lenta e graduale, sviluppando nel vino profumi nobili ed eleganti. 10 ettari di Sangiovese Grosso esposti a nord-est con un’altitudine intorno ai 300 metri s.l.m., riposano ai piedi della collina di Montalcino. Rosildo Pacenti acquista il podere Canalicchio nel 1962 ed è fra i primi a credere fortemente nel potenziale di Montalcino e a valorizzare il Sangiovese, vitigno che su questa collina è in grado di raggiungere l’eccellenza. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino dell’azienda è prodotta nell’annata 1966.
Creato per accompagnare i tuoi dolci momenti con le prelibatezze gastronomiche toscane: finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948 proposte nelle deliziose lattine colorate.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza. Scopri con noi autentici sapori della tradizione della pasticceria artigianale toscana.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Omaggio ad Ada Coleman, indimenticabile barlady che ideò il cocktail nel 1920. Rivoluzionario.
Un drink deciso e speziato: un Gin macerato con pepe nero e scorze di arancia e un Vermut dolce, arricchiti da un tocco di fernet a rafforzare la parte erbacea.
Miscela ottenuta dalla macerazione separata in piccoli tini di acciaio inox successivamente miscelata, affinata e ossidata in tini di acciaio inox di dimensioni maggiori. Riposata poi in vetro.
Bottiglia da 700 ml (11 cocktail)
Dose consigliata 75 ml per drink
Titolo alcolometrico: 22% vol
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.