Oliva o scorza di limone? Perché scegliere? Qui li abbiamo entrambi.
Una veloce macerazione del Gin con olive essiccate e scorze di limone da una nota profumata, ma non invasiva, per non intaccare la giusta secchezza di un cocktail storico.
Miscela ottenuta dalla macerazione in piccoli tini di acciaio inox del gin con olive essiccate e scorze di limone, successivamente miscelata, affinata e ossidata in tini di acciaio inox di dimensioni maggiori. Riposata poi in vetro.
Bottiglia da 700 ml (11 cocktail)
Dose consigliata 75 ml per drink
Titolo alcolometrico: 28% vol.
Creato per deliziarvi con le prelibatezze enogastronomiche toscane. Tutto racchiuso in una graziosa confezione regalo in legno.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Creato per deliziarti con le prelibatezze enogastronomiche toscane. Tutto racchiuso in una confezione regalo in legno.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Creato per coccolarvi con le prelibatezze enogastronomiche toscane. Tutto racchiuso in una deliziosa confezione regalo in legno.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Creato per deliziarvi con le prelibatezze enogastronomiche toscane. Tutto racchiuso in una graziosa confezione regalo.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Box creato per deliziarvi con le prelibatezze gastronomiche toscane. Tutto racchiuso in un cofanetto regalo.
Cinta Senese, una vera eccellenza toscana dal gusto inconfondibile. La carne di questo suinide, che si chiama “di cinta (cinta = cintura) deve il suo nome alla cintura di pellame bianco sul dorso che cinge il suo corpo, che per la restante parte è scuro. Già nel 1300 è presente in Toscana, come testimonia un dipinto di Lorenzetti “Allegoria del buon governo" nel Palazzo Comunale di Siena. Il particolare profumo delle sue carni è dovuto al disciplinare per cui viene allevato allo stato brado. Viene venduto con il bollino numerato del Consorzio della Cinta Senese.
N.B. la cesta in tessuto, per disponibilità di magazzino, potrebbe non corrispondere esattamente a quella del box.
Saporite e deliziose per antipasti e stuzzichini. Ottime per il condimento della pasta: basta sciogliere a bagnomaria o un padella le acciughe con un po’ di burro oppure olio Evo. Se usate la padella basta intiepidire l’olio senza surriscaldare prima di far sciogliere le acciughe.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.