Il panpepato è il dolce della nostra tradizione di Siena fatto con miele, spezie e frutta secca. Simile al Panforte Margherita, ma variano leggermente gli ingredienti. Vi invitiamo ad abbinarlo ai formaggi semi stagionati vaccini e pecorini, ai formaggi a crosta lavata come Taleggio o a quelli a crosta fiorita come Brie, Camembert e il nostro Buccia di Rospo. Per un viaggio nel gusto alla scoperta delle tradizioni e delle loro contaminazioni.
Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948. Questa è una delle ultime gustosissime versioni arricchite dal cioccolato e pizzico di sale.
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza.Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948 proposti nelle deliziose lattine colorate.
C’è chi li chiama “brutti ma buoni”, chi “nocciolini”, sono di forma irregolare, un po’ bruttini a vedersi, ma buonissimi, leggeri e fragranti, ricchissimi di nocciole italiane di primissima qualità. Per noi questi classici biscotti della tradizione sono diventati i “croccantini”, per la loro fragranza e perché mangiandoli la sensazione di “croccantezza” è la prima che viene in mente.
Il panforte è il dolce della nostra tradizione di Siena fatto con miele, spezie e frutta secca. Vi invitiamo ad abbinarlo ai formaggi semistagionati vaccini e pecorini, ai formaggi a crosta lavata come Taleggio o a quelli a crosta fiorita come Brie, Camembert e il nostro Buccia di Rospo Per un viaggio nel gusto alla scoperta delle tradizioni e delle loro contaminazioni.
Sono i biscotti tipici, i più conosciuti, i più copiati in tutta Italia. Il segreto di Marabissi? Utilizzo delle materie prime migliori, lavorate a mano secondo la tradizione toscana. Si accompagnano al tè, al caffè, al cappuccino, ma hanno il loro abbinamento ideale con il vino liquoroso, per noi toscani accompagnati dal Vinsanto.
Vino Spumante Brut Metodo Classico Millesimato Annata: 2017
Produzione 1500 bottiglie Vitigni: Pinot Nero 50%, Chardonnay 50% Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio e affinamento in barrique di rovere per lo Chardonnay e acciaio per il Pinot Nero
30 mesi sui lieviti Titolo alcolometrico: 12,5% vol
La mortadella viene prodotta con carni suine (spalla e pancetta), aggiunta di tartufo di San Miniato per rendere l'insaccato ancora più ricco di sapore rimanendo legati al territorio. E’ senza glutine, OGM, farine di latte e derivati.
Salame toscano al vino rosso Montepulciano è realizzato artigianalmente, senza glutine, OGM, farine di latte e derivati, seguendo le antiche ricette tramandate da padre al figlio dalla famiglia Mancini.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.